Ha preso il via "Mind the Patient - Dall’ascolto alla cura dei pazienti: insieme per il progresso", il nuovo progetto di patient advocacy promosso da IBSA Italy in collaborazione con Anmar – Associazione Nazionale Malati Reumatici. Un'iniziativa che nasce dalla crescente consapevolezza della necessità di un ascolto sempre più profondo delle esigenze dei pazienti, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, migliorare la diagnosi precoce e promuovere un approccio terapeutico sempre più personalizzato.
"Mind the Patient": il nuovo progetto di patient advocacy IBSA Italy

IBSA Italy, storicamente impegnata a mettere al centro il paziente e le sue esigenze, rafforza ulteriormente questo impegno, puntando a un dialogo aperto e costruttivo con tutte le realtà che quotidianamente offrono supporto a pazienti, famiglie e caregiver. Le Associazioni dei pazienti, infatti, sono punti di riferimento vitali per chi affronta malattie croniche e degenerative, e il loro coinvolgimento nelle decisioni terapeutiche è essenziale per migliorare l'assistenza sanitaria.
Il progetto "Mind the Patient" si articola in due giornate di confronto sull’area Osteoarticolare e Riproduzione Umana, per stimolare una riflessione condivisa tra tutti gli stakeholder del sistema salute, con il paziente sempre al centro del dibattito. L’iniziativa si propone di fare luce su esigenze poco conosciute, come la difficoltà di accesso ai trattamenti più adeguati e di promuovere progetti di sensibilizzazione che possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un aspetto fondamentale della patient advocacy è proprio questo: creare una rete di supporto che vada oltre la cura medica, riconoscendo l'importanza di un ascolto empatico e di politiche sanitarie inclusive.
Parallelamente, il progetto mira a generare una cultura interna di advocacy, sensibilizzando i team aziendali sull’importanza di essere più vicini alle necessità del paziente, non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche umano e sociale. Per amplificare e rendere più efficace il messaggio, è stato sviluppato un format comunicativo che integra diverse strategie, tra cui il video storytelling con interviste a pazienti, esperti e rappresentanti delle associazioni, talk show dinamici per stimolare il dialogo e il graphic recording per rappresentare visivamente i punti chiave emersi durante gli eventi.
Il primo appuntamento, svoltosi l’8 aprile, ha avuto come focus l’area osteoarticolare, approfondendo il tema dell'osteoartrosi, una delle malattie articolari più diffuse, caratterizzata da dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. La malattia, che impatta significativamente sulla qualità della vita dei pazienti, è spesso sottovalutata, con sintomi come rigidità mattutina, dolore durante specifiche attività e scroscii articolari che non vengono riconosciuti tempestivamente. Questo ritardo nella diagnosi può compromettere gravemente il percorso di cura. Per questo, eventi come "Mind the Patient" diventano cruciali per sensibilizzare il pubblico e per stimolare una riflessione collettiva sull’importanza di una diagnosi precoce, del trattamento tempestivo e della gestione del dolore.

Durante l'evento, esperti del settore e rappresentanti delle associazioni si sono confrontati su questi temi. Tra i partecipanti, Silvia Tonolo, Presidente di ANMAR ODV (Associazione Nazionale Malati Reumatici), Maria Grazia Pisu, Presidente di Alomar (Associazione Regionale Malati Reumatici), Mario Vetrano, Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università Sapienza di Roma, e Andrea Reggiani, Socio Fondatore di ANFI (Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica).
Con il progetto "Mind the Patient", IBSA Italy ribadisce il suo impegno a favore di un ascolto attento e responsabile verso i pazienti, promuovendo un dialogo continuo e costruttivo che porti a soluzioni concrete e sempre più personalizzate. Questo approccio rappresenta un passo fondamentale verso una medicina più umana e centrata sulla persona, che metta in primo piano le necessità di chi vive con una patologia cronica e migliorare l’accesso a trattamenti adeguati e innovativi.
Guarda la diretta streaming dell'evento a questo link.