L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’ONU nel 2015 per riconoscere il valore fondamentale del contributo femminile alla scienza e alla tecnologia. Un’occasione preziosa per accendere i riflettori sulla situazione attuale, in Europa e soprattutto in Italia.
Nel nostro Paese, sebbene le laureate superino i laureati, solo una su tre sceglie percorsi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). In Italia, appena il 15% delle studentesse sceglie di intraprendere studi scientifici e tecnologici. Le cause? Sono molteplici: dagli stereotipi di genere, ancora fortemente radicati, alla scarsa informazione sulle opportunità, fino alla mancanza di modelli femminili di riferimento che possano ispirare le nuove generazioni.
Per questo, oggi vogliamo ascoltare le voci di chi ha intrapreso questa strada e che può raccontare le grandi opportunità e le sfide affrontate lungo il percorso. Francesca Biafora - Sr Engineering And Maintenance Manager, Gioia Lenzoni – Medical Affair Specialist, Fernanda De Vita – R&D Technician e Maria Chieregato – QA Pharma Production Specialist, sono solo alcune delle tante collaboratrici di IBSA Italy che hanno dimostrato e continuano a dimostrare con il loro impegno quanto la scienza abbia bisogno di donne e come passione, determinazione e competenza possano fare la differenza.